Milazzo di notte
Il cielo smorza i suoi toni alti e si riscalda cromaticamente per concludere un altro giorno, con il sole che svanisce dietro l’orizzonte mentre il mare ne riflette l’intensa scala di effetti.
Punta Rugno: sull’orlo dell’abisso
Le immersioni nel mare di Milazzo son quasi tutte all’apice del promontorio e sulle due secche poco distanti dall’accidentato profilo costiero. La morfologia del fondale, grazie al calcare che si alterna al metamorfico, genera ineguagliabili sculture di roccia, riccamente colonizzate dalla caratteristica biodiversità mediterranea.
Pesci a Levante
…all’arrestarsi della presenza umana in veste di pescatore, il pesce non solo ha ripreso a riprodursi indisturbato, ma ha anche compreso la nuova realtà di pace legata a quell’isola diventata d’improvviso “felice”.
Alle pendici del Monaco
Una semplice carrellata di fotografie del mare di Milazzo, con una musica di sfondo, evoca la nostalgia di un mare che sta vivendo momenti di serenità senza l’uomo…
Antozoi delle rocce: gorgonie, alcionari, madrepore e cerianti
Una semplice carrellata di fotografie del mare di Milazzo, con una musica di sfondo, evoca la nostalgia di un mare che sta vivendo momenti di serenità senza l’uomo…
Cernie, bentornate
Una semplice carrellata di fotografie del mare di Milazzo, con una musica di sfondo, evoca la nostalgia di un mare che sta vivendo momenti di serenità senza l’uomo…
Capo Milazzo: nostalgia per immagini
Una semplice carrellata di fotografie del mare di Milazzo, con una musica di sfondo, evoca la nostalgia di un mare che sta vivendo momenti di serenità senza l’uomo…
Blunauta Diving Milazzo: non solo immersioni
Momenti indimenticabili! In un 2020 in cui si stenta a ritornare alla normalità, questo è il nostro modo per riabbracciare tutti coloro che ci hanno regalato un sorriso…
Capo Milazzo al tramonto
Pochi sanno che fanno parte di questa famiglia anche i crinoidi (o gigli di mare), le oloturie (o cetrioli di mare) e infine un particolare tipo di “stelle”
Un anno con Blunauta
Pochi sanno che fanno parte di questa famiglia anche i crinoidi (o gigli di mare), le oloturie (o cetrioli di mare) e infine un particolare tipo di “stelle”