CORSO DI FOTOGRAFIA SUBACQUEA

“Ho girato la Sicilia in lungo e in largo, inclusi i diversi arcipelaghi, Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria e Ustica, trovando un mare sempre diverso e interessante. Lungo queste coste, nel mio girovagare, un luogo mi era sfuggito, mai pensando a fondali marini importanti e ricchi di vita come poi ho avuto modo di scoprire: la mia attenzione non era mai caduta sul mare di Capo Milazzo. Un mare diverso dagli altri, diverso anche da quello delle vicine e sicuramente meglio note Isole Eolie.
Mi viene detto subito che sono due le secche importanti nel mare di Capo Milazzo. Ci immergiamo insieme al Blunauta per capire lo stato di conservazione dei siti, conoscere meglio la morfologia dei fondali e prendere spunti per il disegno dei profili degli scogli più importanti ai fini turistici, con un’attenzione particolare per le principali peculiarità biologiche ed ecologiche..]
[..Non è semplice conoscere a fondo questo mare. Occorre dedicarci la giusta cura, immergendosi più volte negli stessi posti per cogliere le differenze in ogni stagione e nelle diverse ore del giorno; abbiamo iniziato un percorso di ricerca valido sia come tutela del mare sia come offerta per subacquei più sensibili e amanti del Mediterraneo vero…]

Francesco Turano

Il workshop è dedicato alla fotografia subacquea naturalistica intesa come strumento di interpretazione artistica e documentazione scientifica, con il prestigio di avere Francesco Turano, noto fotografo subacqueo e naturalista, ad insegnare e trasmettere la sua esperienza sul campo che dura da quasi quarant’anni.

L’obiettivo e quello di far luce su come fotografare, sia per conoscere il mare e i suoi abitanti, sia per farlo conoscere a chi non si immerge utilizzando gli scatti realizzati (divulgazione).

Il corso è rivolto a chi fotografa per divertimento con qualsiasi tipologia di macchina fotografica, dando un senso alle immersioni, ma anche ai fotoamatori subacquei anche più esperti che vogliono approfondire le conoscenze scientifiche e comprendere, specie per specie, come affrontare un approccio ottimale per un risultato garantito; senza mai dimenticare l’aspetto artistico e interpretativo e la ricerca del senso estetico nel rappresentare ciò che fotografiamo.

ASK US INFORMATIONS


    Programma del corso

    Il primo giorno parleremo di come affrontare le immersioni da fotografo naturalista o semplicemente da subacqueo che voglia conoscere il mare divertendosi con la sua compatta scafandrata. L’impostazione delle nostre immersioni, l’attrezzatura fotografica (e altro) da utilizzare, la conoscenza degli ambienti sommersi e della biodiversità, saranno alcuni degli argomenti per comprendere come muoversi e come agire sott’acqua in Mediterraneo.

    Successivamente discuteremo delle singole specie viventi che si possono incontrare sott’acqua in Mediterraneo, per capire come avvicinarci ad ognuna, in che periodo, in che luogo, a che ora, in quale stagione, ed entrare quindi in un mondo dove la conoscenza della biologia pratica ci apre le porte per immortalare splendide forme di vita nel mondo sommerso!

    Il secondo giorno affronteremo l’aspetto interpretativo e artistico della fotografia subacquea, analizzando le regole principali della composizione e alcuni segreti della luce utili per presentare i soggetti nel modo più bello ed esteticamente accattivante.

    Infine, dopo aver cercato di mettere in pratica quanto detto durante le immersioni, analizzeremo gli scatti realizzati e ci confronteremo per capire meglio come procedere e crescere in questa splendida attività, che può essere utilizzata per far conoscere il mare e diventare divulgatori al fine di tutelare gli ambienti e la biodiversità divertendosi.

    Prenotazione almeno un mese prima e partenza workshop con minimo 3 partecipanti. Compreso nel workshop immersioni subacquee o escursioni snorkeling.

    Follow by Email
    Instagram
    Telegram