IL PIANORO DELLE NACCHERE (SECCA DI PONENTE)

IMMERSIONE: MEDIA DIFFICOLTÀ PROFONDITÀ: MIN. 15 MT / MAX.48 MT

L’immersione ha inizio dal cappello della secca. Dirigendosi verso il lato sud-ovest che degrada più velocemente del lato opposto, la prima emozione è superare il margine del cappello per lasciarsi andare verso il blu; agli occhi ci apparirà subito l’intenso colore bianco delle Eunicelle che presto lasciano il posto al rosso intensodelle Paramuricee che colonizzano in maniera decisa tutto il substrato delle grandi formazioni rocciose che incontriamo; dopo alcuni minuti di pinneggiata, il fondo roccioso lascia spazio ad un pianoro di sabbia e detriti organici intorno ai 47 mt, in cui si ergono delle suggestive e datate Pinne nobilis che rappresentano un ecosistema a sé; infatti, una ricchissima biodiversità ha colonizzato negli anni ogni centimetro delle valve di questi grandi molluschi bivalvi, presentandosi ai nostri occhi come delle rare sculture create appositamente dalla mano dell’uomo.

RICHIEDI INFORMAZIONI


    Follow by Email
    Instagram
    Telegram